martedì 4 settembre 2007

Quattro modi di sentire l'estate


Emile Vernon: Rosa d'estate (1913)


Quattro modi di sentire l'estate

D'Annunzio, Cardarelli, Montale, Caproni



Stabat nuda aestas (G. D'Annunzio)

Primamente intravidi il suo piè stretto
scorrere su per gli aghi arsi dei pini
ove estuava l'aere con grande
tremito, quasi bianca vampa effusa.
Le cicale si tacquero. Più rochi
si fecero i ruscelli. Copiosa
la resina gemette giù pe' fusti.
Riconobbi il colùbro dal sentore.

Nel bosco degli ulivi la raggiunsi.
Scorsi l'ombre cerulee dei rami
su la schiena falcata, e i capei fulvi
nell'argento pallàdio trasvolare
senza suono. Più lungi nella stoppia,
l'allodola balzò dal solco raso,
la chiamò, la chiamò per nome in cielo.
Allora anch'io per nome la chiamai.

Tra i leandri la vidi che si volse.
Come in bronzea mèsse nel falasco
entrò, che richiudeasi strepitoso.
Più lungi, verso il lido, tra la paglia
marina il piede le si tolse in fallo.
Distesa cadde tra le sabbie e l'acque.
Il ponente schiumò ne' suoi capegli.
Immensa apparve, immensa nudità.


Estiva (V. Cardarelli)

Distesa estate,
stagione dai densi climi
dei grandi mattini
dell'albe senza rumore-
ci si risveglia in un acquario-
dei giorni identici, astrali,
stagione la meno dolente
d'oscuramenti e di crisi,
felicità degli spazi,
nessuna promessa terrena
può dare pace al mio cuore
quanto la certezza di sole
che dal tuo cielo trabocca,
stagione estrema, che cadi
prostrata in riposi enormi,
dai oro ai più vasti sogni,
stagione che porti la luce
a distendere il tempo
di là dai confini del giorno,
e sembri mettere a volte
nell'ordine che procede
qualche cadenza dell'indugio eterno.


Meriggiare pallido e assorto (E. Montale)

Meriggiare pallido e assorto
presso un rovente muro d'orto,
ascoltare tra i pruni e gli sterpi
schiocchi di merli, frusci di serpi.

Nelle crepe del suolo o su la veccia
spiar le file di rosse formiche
ch'ora si rompono ed ora s'intrecciano
a sommo di minuscole biche.

Osservare tra frondi il palpitare
lontano di scaglie di mare
mentre si levano tremuli scricchi
di cicale dai calvi picchi.

E andando nel sole che abbaglia
sentire con triste meraviglia
com'e' tutta la vita e il suo travaglio
in questo seguitare una muraglia
che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.


Vento di prima estate (G.Caproni)

A quest'ora il sangue
del giorno infiamma ancora
la gota del prato,
e se si sono spente
le risse e le sassaiole
chiassose, nel vento è vivo
un fiato di bocche accaldate
di bimbi, dopo sfrenate
rincorse.


Edward Hopper: Stanze al mare (1951)


4 commenti:

Solimano ha detto...

Siamo talmente abituati a denigrarci, che rischiamo di non accorgerci che il Novecento è stato in Italia un grande secolo nella Poesia (maiuscola e grassetto cercati e voluti).
Non solo, siamo stati anche capaci di erigere diverse glorie false: Quasimodo, anzitutto, che è un furbissimo artigiano di parole, specie nelle traduzione dei lirici greci, ma anche Ungaretti, salvo una ventina di prodigiose poesie della giovinezza.
Fra le quattro poesie che inserisco la c'è la differenza: in Cardarelli c'è un aspetto di retorica, sebbene alta, che non lo pareggia a D'Annunzio e Montale.
Anche D'Annunzio è retorico, retoricissimo anzi, ma visionario e carnale e non certo di carne triste. Con l'Alcyone trascorsi una magnifica estate, e prima o poi ne parlerò in Livre mon ami, mi piacerebbe che un grande attore ed una grande attrice montassero uno spettacolo teatrale recitando di seguito tutto l'Alcyone, dalla prima all'ultima pagina.
Grande anche l'estate con Montale, non solo con gli Ossi di seppia ma anche con le Occasioni (non tutte). Fra l'altro i Mottetti sono splendide poesie d'amore, con una componente musicale modernissima ed una sublime astuzia nel paroleggiamento. Eh sì! Perché il poeta deve, deve essere un paroliere.
Di Giorgio Caproni conosco poco, ma quel poco mi piace molto, dovrò scavare un bel po', e sarà una fatica certamente ricompensata.
Torno a Cardarelli. Le sue poesie (anche le altre, ma in particolare le sue) vanno lette a voce alta, così si corrisponde perfettamente al suo gioco narcisistico, a volte anche di superficie, ma di una mirabile musica tardoromantica.
E Gozzano, Saba, Palazzeschi, Onofri, Govoni, Moretti, Marin, Rebora, Pascoli, Tessa e tanti altri?
Ogni cosa a suo tempo, contentiamoci di questi quattro, per il momento.

saludos
Solimano

Habanera ha detto...

Sono incantata, direi quasi abbagliata, dall' abbinamento tra queste Poesie (maiuscola e grassetto cercati e voluti),
e le immagini di straordinaria bellezza.
Habanera si complimenta e ringrazia Primo&Solimano.

Anonimo ha detto...

Montale: è una delle poche poesie che ricordo a memoria. Così mia che "potrei averla scritta io". Montale non si tocca.
D'Annunzio: è musica, è movimento, è pittura, è respiro è carne. E'. E con soave musicalità.
Cardarelli mi piace molto, apparentemente "leggero", così a pelo d'acqua, con qualche immersione da cui riaffiora subito, che non si debba affogare. Ma non ne nasconde il rischio, nella cadenza ritmata del suo scrivere, poichè soffermandoci si potrebbe rimanere senza fiato.
Caproni non lo conocscevo ma questa poesia mi piace molto. Ne andrò a leggere:)

Silvia ha detto...

l'anonimo sono io:)